Content on this page requires a newer version of Adobe Flash Player.

Download flash player

    PianetaGiovani.TV - Web TV - Ciclismo Giovanile
     
    2012-08-31 - LIGURIA - FOLLO (SP)
    38 GIRO DELLA LUNIGIANA SECONDA TAPPA di Km. 104,750 alla media di 39,972 Km/h



JUNIORES

Visualizzazioni: 3192
    2012-08-31 - LIGURIA - FOLLO (SP)
    38 GIRO DELLA LUNIGIANA SECONDA TAPPA di Km. 104,750 alla media di 39,972 Km/h

    Vittoria del tedesco Herklotz. Troia, secondo, e' il nuovo leader.

    Il 38mo Giro della Lunigiana, nella seconda tappa, entra nel vivo e sulle rampe dell'impegnativa salita di Follo Alto i corridori più in forma che aspirano al successo nella classifica Generale si sono dati battaglia apertamente.

    Durante la doppia ascea al GPM i corridori non si sono risparmiati, la selezione è stata naturale sino a formare un gruppetto di una quindicina di atleti, in salita i vari Moscon, Nicodemo, Orsini, Zurlo, Troia, Mohoric, Herklost, Rota hanno dimostrato una grande condizione di forma e certamente con le varie azioni di giornata non si sono curati di nasconderlo agli avversari.

    Il finale incertissimo sino all'arrivo, dopo che Oliviero Troia si aggiudicava il GPM, è stato un piccolo capolavoro del Tedesco Silvio Herklotz, che nella picchiata verso Follo, ai -9 km all'arrivo, costruiva il successo prima recuperando su Troia e successivamente distanziandolo di pochi metri.
    Un esiguo vantaggio difeso con decisione dal forte Herklotz che gli è valso un meritato successo di Tappa.

    Il generoso Troia che si è quindi dovuto accontentare del secondo gradino del podio in questa emozionante Tappa, ma è stato però gratificato dall'aver raggiunto la temporanea Leadership della Generale.
    Nella terza e penultima tappa di Fosdinovo, Troia, partirà con la maglia verde che contraddistingue appunto il primo della classifica Genarale. Leadeship che per Oliviero Troia a questo punto è lecito sperare di mantenere sino all'epigolo finale di Casano.

    La seconda Tappa ha fatto vedere anche uno spumeggiante Federico Zurlo, qui a difendere i colori della rappresentativa Nazionale Italiana, grande protagonista di giornata e terzo all'arrivo. Quarto posto per Moscon seguito da Orsini quinto

    Al sesto posto di giornata un altro grande protagonista del Lunigiana, lo sloveno Matej Mohoric che attualmente occupa la seconda posizione in classifica generale a solo 1" dal Oliviero Troia. Il corridore Sloveno sulla carta parrebbe essere la maggiore insidia per Troia, tra i due un recente scontro diretto è stato favorevole a Mohoric quarto ai campionati Europei di Zeeland (Olanda), dove Troia è giunto sesto, mentre al nono posto arrivava proprio l'odierno vincitore di tappa Herklost.
    Tutto ciò palesa l'altissimo livello tecnico ed il valore dei corridori in gara al Giro della Lunigiana 2012.

    Il terzo posto nella Classifica Generale al momento è occupato dal trentino Gianni Moscon (9" i secondi di ritardo), che assieme al toscano Umberto Orsini (attualmente a soli 11"), in questa edizione del Giro della Lunigiana, si stanno confermando tra i migliori scalatori a livello nazionale.

    VIDEO SECONDA TAPPA



    Il Giro della Lunigiana in DIRETTA WEB - Seconda Tappa

    ORDINE DI ARRIVO:
    1° HERKLOTZ SILVIO  (NAZIONALE GERMANIA)
    2° TROIA OLIVIERO  (S.C.GALLIATESE LIGURIA )
    3° ZURLO FEDERICO  (A.S.D.POSTUMIA 73 DINO LIVIERO CICLISMO)
    4° MOSCON GIANNI  (U.C. VALLE DI NON - A.S.D.)
    5° ORSINI UMBERTO  (POLISPORTIVA MONSUMMANESE)
    6° MOHORIC MATEJ  (HIT CASINOS)
    7° MARENGO ALBERTO  (CASTANESE VERBANIA )
    8° ROTA LORENZO  (TEAM IMM. AUREA ZANICA)
    9° SCHULTUS PATRIC  (TIROL)
    10° GIOPP FRANCESCO  (GIORGIONE ALISEO GROUP)

    - DIRETTA WEB - a partire dalle ore 13,30


    Km 0:
    gara_diretta_web_38_giro_della_lunigiana_seconda_tappa_12741_12741_4382_original.jpgE' una vera atmosfera di festa quella che accoglie la carovana del Giro a Follo, anche se il cielo plumbeo non promette nulla di buono.

    Questa la situazione delle maglie alla partenza della seconda:
    Maglia Verde di leader della Classifica Generale: Lorenzo Trabucco
    Maglia Azzurra di leader della Classifica a Punti: Lorenzo Trabucco
    Maglia Rossa di leader della Classifica dei GPM: Stefano Debellis
    Maglia Bianca di leader della Classifica dei Giovani: Giacomo Tomio
    Maglia Gialla di leader dei Traguardi Volanti: Matej Mohoric
    Maglia Celeste di leader della Classifica degli Stranieri: Matej Mohoric

    La tappa di oggi si presenta sulla carta come la piu' impegnativa del Giro con le due salite a Follo Alto con una pendenza media del 9 per cento. Al secondo passaggio al GPM mancheranno meno di 10 chilometri all'arrivo, un'ascesa che quindi potrebbe dare una fisionomia ben precisa alla classifica generale del Giro che vede al comando il friulano Lorenzo trabucco.

    Km 0:
    Seconda tappa del Giro della Lunigiana, si inizia a fare sul serio. Dopo il successo di Trabucco di ieri, oggi primo vero test per coloro che ambiscono al successo finale. La diretta web prendera' il via alle 13:30, nel frattempo al termine della pagine potete trovare l'elenco ufficiale dei partenti, mentre clikkando sull'icoda del video qui accanto, potrete rivivere le emozioni della tappa di ieri

    Km 1:
    Prende il via la seconda tappa del Giro della Lunigiana, anche il sole bacia la corsa dopo che in mattinata le nuvole avevano monopolizzato il cielo sopra Follo

    Km 4:
    Andatura subito elevata: il primo traguardo volante e' previsto a soli 12 chilometri di corsa sotto il traguardo di Follo

    Km 5:
    Incidente meccanico per lo sfortunato Claudio Longhitano (Sicilia) che ha forato e viene prontamente soccorso dall'assistenza meccanica del Team FSA

    Km 7:
    Gruppo allungato ma compatto quando si transita in Localita' Ceparana

    Km 9:
    Qualche metro di vantaggio per Simone Velasco (Veneto) e Gasper Katrasnik (Slovenia)

    Km 11:
    Il gruppo rientra prontamente sui fuggitivi e comincia la lunga volata per aggiudicarsi il traguardo volante.

    Km 12:
    E' Andrea Augello (Sicilia) ad aggiudicarsi il traguardo volante di fronte a Jacuk Mareczko (Lombardia) e Matej Mohoric (Slovenia)
    Con questo terzo posto lo sloveno Mohoric consolida ulteriormente la sua leadership nella classifica dei traguardi volanti

    Km 15:
    La radio corsa, che viene curata dal Team Toscana insieme a RCI di Treviso, segnala il ritiro di Francesco Pedante (Abruzzo)

    Km 17:
    In localita' Ceparana tre atleti escono allo scoperto: Claudio Berardinelli (Lombardia) Luca Masciotti (Umbria) Andrea Borso (Veneto). Il loro vantaggio e' di 18 secondi sul gruppo 18 secondi

    Km 23:
    Nulla da fare per i tre di testa: il gruppo guidato dai ragazzi della rappresentativa regionale del Friuli Venezia Giulia, torna compatto

    Km 25:
    18 secondi di vantaggio per Luca Raggio (U.C. Casano), Francesco Bartolini (Emilia Romagna) Davide Ballerini (Italia) e Aviv Yechel (Israle). L'atleta meglio posizionato in classifica generale e' Luca Raggio che accusa un ritardo di 1 minuto e 19 secondi sul leader Lorenzo Trabucco

    Km 37:
    Al GPM di 3a categoria di Roverano transitano in questo ordine:
    Francesco Bartolini (Emilia Romagna)
    Luca Raggio (U.C. Casano)
    Aviv Yechezkel (Israele)

    Km 40:
    Per la prima ora di gara viene segnalata una media di 42,4 chilometri orari

    Km 42:
    Il vantaggio dei 4 testa sale a un minuto e, se dovesse aumentare ulteriormente, l'atleta di casa Luca Raggio potrebbe insidiare la leadership di Trabucco nella classifica generale

    Km 50:
    Esce dal gruppo lo sloveno Matej Mohoric che rientra sui 4 di testa. Il gruppo viene ora segnalato a 30 secondi e Mohoric, che e' terzo in classifica generale, e' ora leader virtuale del Giro della Lunigiana. Mohoric veste tra l'altro la maglia gialla di leader della classifica dei traguardi volanti

    Km 52:
    Buon accordo tra i 5 di testa: Luca Raggio (U.C. Casano), Francesco Bartolini (Emilia Romagna) Davide Ballerini (Italia) e Aviv Yechel (Israle) e Matej Mohoric (Slovenia)che entrano ora in zona rifornimento

    Km 58:
    Il gruppo, sotto la forte spinta del Friuli venezia Giulia, riduce il proprio ritardo a 10 secondi

    Km 60:
    Il gruppo torna compatto. Tutto da rifare!

    Km 63:
    Il gruppo attraversa a forte andatura Piano di Madrignano. Si avvicina la dura salita di Follo Alto che gli atleti affronteranno al chilometro 70 di gara e che sicuramente scompaginera' l'assetto della corsa

    Km 67:
    Qualche metro di vantaggio per l'atleta tedesco Nico Denz ma il gruppo e' li'

    Km 68:
    Radio corsa segnala il ritiro di Radovvan Dolezen (Rep. Ceka) e Simon Micuda (Slovakia)

    Km 69:
    Gruppo nuovamente compatto: sta per iniziare la salita!

    Km 70:
    Attaccano Per David (Slovenia) e Michael Svengaard (Danimarca). Come previsto si anima subito la corsa

    Km 71:
    Pronta la reazione del gruppo che torna subito compatto

    Km 72:
    La salita fa subito selezione, il gruppo si allunga e si spezza in vari tronconi. Perdono contatto una quarantina di unita'
    E' Mattia Frapporti della nazionale italiana a scandire il ritmo della corsa in testa al gruppo. Nelle prime posizioni viene segnalato anche il campione italiano Umberto Orsini

    Km 73:
    Forcing di Umberto Orsini che si porta in testa insieme a Gianni Moscon (Trentino) Silvio Herklost (Germania) Federico Zurlo (Italia) Matej Mohoric (Slovenia) Andrea Marchi (Emilia Romagna) Lorenzo Rota (Italia) Oliviero Troia (Liguria) Riccardo Donato (Italia). Il gruppo e' allungatissimo

    Km 74:
    Il GPM di prima categoria di Follo Alto viene vinto da Gianni Moscon (Trentino) su Silvio Herlotz (Germania) e Matej Mohoric (Slovenia).
    Peccato per il bravo Federico Zurlo che fora una ruota e perde contatto dalla testa.
    Il leader della classifica generale Lorenzo Trabucco accusa un ritardo di 45 secondi

    Km 81:
    Di nuovo in evidenza il combattivo Matej Mohoric che si aggiudica il traguardo volante di Follo

    Km 84:
    Testa della corsa: Gianni Moscon (Trentino) Silvio Herklost (Germania) Umberto Orsini (Toscana) Matej Mohoric (Slovenia) Andrea Marchi (Emilia Romagna) Lorenzo Rota (Italia) Oliviero Troia (Liguria) Riccardo Donato (Italia). Il gruppo viaggia a 44 secondi di ritardo. Gara ancora apertissima

    Km 85:
    Ritiro dalla corsa per Luka Kotur (Serbia)

    Km 86:
    Appena sedici secondi di ritardo per il gruppo. Un finale di gara mozzafiato con l'ascesa a Follo Alto che fara' ulteriore selezione

    Km 87:
    Gruppo compatto e, nelle prime posizioni, la maglia di leader di Lorenzo Trabucco

    Km 88:
    La salita si avvicina minacciosamente e il gruppo di testa e' composto da una cinquantina di unita'

    Km 93:
    Inizia la salita: dietro ai cinquanta nel gruppo di testa il vuoto! Saranno questi gli atleti che si giocheranno la vittoria

    Km 94:
    Sedici secondi di vantaggio per Alberto Nicodemo (Friuli Venezia Giulia), solitario al comando. 10 chilometri all'arrivo

    Km 95:
    Forcing degli atleti della nazionale italiana che si riportano su Nicodemo e spezzano il gruppo in diverso tronconi

    Km 96:
    E' Federico Zurlo ad allungare in testa al gruppo. Zurlo che proprio oggi ha forato e trova la forza di imporsi ancora. Perde contatto dalla testa il leader Lorenzo Trabucco.
    15 uomini al comando e il gruppo che si allunga e fraziona ulteriormente

    Km 97:
    Tre atleti al comando: Umberto Orsini, Federico Zurlo e Gianni Moscon che si avvinano rapidamente al GPM. Alle loro spalle 9 atleti ad una manciata di secondi, tra questo Mohoric che e' leader virtuale del Giro della Lunigiana. La maglia verde di Trabucco viene segnalata a 40 secondi

    Km 98:
    Il GPM viene vinto da Oliviero Troia. Ora una rapida discesa che portera' la testa sul traguardo di Follo.

    Km 102:
    Nella rapida discesa rientra sulla testa della corsa Silvio Herklotz (Germania) che guadagna addirittura terreno

    Km 103:
    Un finale davvero a sorpresa quello di questa tappa col tedesco Herklotz che con una cavalcata trionfale si appresta a vincere questa tappa

    Km 104:
    Vittoria di Herklotz che taglia il traguardo in solitaria di fronte a Oliviero Troia che a questo punto e' il nuovo leader del Giro della Lunigiana. A seguire l'ordine d'arrivo ufficiale.
    1 Silvio Herklotz (Germania)
    2 Oliviero Troia (Liguria)
    3 Federico Zurlo (Italia)
    4 Gianni Moscon (Trentino)
    5 Umberto Orsini (Toscana)
    6 Matej Mohoric (Slovenia)
    7 Alberto Marengo (Piemonte)
    8 Lorenzo Rota (Italia)
    9 Patric Schultus Austria)
    10 Francesco Giopp

    Guida la classifica generale Oliviero Troia con 1 secondo di vantaggio su Matej Mohoric (Slovenia) e 9 secondi su Gianni Moscon (Trentino)
    ALLEGATO: Elenco Partenti Seconda Tappa
    ALLEGATO: L'ordine di arrivo completo
    ALLEGATO: La Classifica Generale
    ALLEGATO: La Classifica generale dei giovani
    ALLEGATO: La classifica del GPM
    ALLEGATO: La classifica a Squadre


    In allegato Tutte le Classifiche del Giro

    ---
    Christian Bohm - Stefano Masi