Content on this page requires a newer version of Adobe Flash Player.

Download flash player

    PianetaGiovani.TV - Web TV - Ciclismo Giovanile
     
    2010-02-27 - TOSCANA - FIRENZE (FI)
    23 G P FIRENZE EMPOLI di Km. 134



ELITE_UNDER23

Visualizzazioni: 1356
    2010-02-27 - TOSCANA - FIRENZE (FI)
    23 G P FIRENZE EMPOLI di Km. 134

    23 Firenze-Empoli vince il giovane Sbaragli (Seano Hoppla) davanti al compagno Belli, terzo Pirrera (Bedogni)

    EMPOLI (FI) - L'anno prima era stato il suo compagno di squadra Davide Appollonio ad imporsi per distacco, questa volta a farlo con una volata magistrale e di rara potenza e' stato il non ancora ventenne Kristian Sbaragli (e' nato l'otto maggio del 1990), che aiutato dal suo prezioso compagno di squadra Belli, ha saputo tenere a bada e battere due clienti pericolosi come Pirrera (terzo qui anche nel 2009) ed il campione toscano elite Di Salvo.

    E' stata una volata di una quarantina di corridori a chiudere la 23^ Firenze-Empoli, la classica di apertura dei dilettanti in Toscana, combattuta fino all'ultimo, se e' vero che gli ultimi quattro generosi e caparbi fuggitivi, sono stati acciuffati a 250 metri dal traguardo. E qui e' emersa oltre alla forza della squadra, anche l'ottimo gioco di squadra con Belli a pilotare un esuberante e irresistibile Sbaragli, atleta di Castelfiorentino che nella sua carriera vanta anche il titolo italiano allievi, oltre a tantissime altre vittorie.

    Senza dubbio Sbaragli e' uno dei migliori atleti toscani, e questo successo dopo la vittoria dell'anno scorso a Lastra a Signa, gli dara' forza e morale dopo le belle parole ed i complimenti ricevuti anche da Alfredo Martini, mossiere di questa corsa organizzata in modo impeccabile dalla Maltinti di Empoli.

    In 161 alla partenza dopo l'omaggio a Franco Ballerini con un minuto di silenzio ed un lancio di palloncini in aria con la scritta "Grazie Ballero".

    Il primo attacco del ventiduenne sardo Doneddu (Palazzago Elledent) dopo dieci chilometri, il quale ha avuto un vantaggio massimo di sei minuti prima che la fuga venisse annullata dopo ottanta chilometri.

    La seconda azione al Km 85, di Puccio Salvatore e Ravaioli, ripresi a 18 chilometri dall'arrivo, quindi il quartetto Randazzo, Santoro, Cotesta, e Mucelli, raggiunti in extremis prima dell'esplosivo sprint di Sbaragli e dopo che in salita a sei Km dal traguardo, aveva provato l'azione solitaria Randazzo.

    Domani la rivincita in Toscana e' prevista a Torre di Fucecchio sul tradizionale e non facile circuito collinare.


    Antonio Mannori
    ORDINE DI ARRIVO:
    1° SBARAGLI KRISTIAN  (TEAM HOPPLA MAGIS MAVO )
    2° BELLI MATTEO  (TEAM HOPPLA MAGIS MAVO )
    3° PIRRERA MASSIMO  (BEDOGNI GRASSI NATALINI ANICO)
    4° DI SALVO GIUSEPPE  (G.S. MALTINTI LAMPADARI BCC CAMBIANO)
    5° PUCCIONI MIRKO  (GS MASTROMARCO SENSI BENEDETTI NCG)
    6° LASCA FRANCESCO  (BEDOGNI GRASSI NATALINI ANICO)
    7° ZANETTI ANDREA  (CYCLING TEAM GRUPPO MADE-TAMBURINI TSS A&V)
    8° GIUNTOLI GABRIELE  (PETROLI FIRENZE-CYCLINGTEAM)
    9° AVERIN MAKSYM  (U.C. PALAZZAGO ELLEDENT RAD LOGISTICA)
    10° CICCIARI GIUSEPPE  (UC CEVOLESE TRICO CARGO)

    - DIRETTA WEB - a partire dalle ore 13:20


    Km 0:
    Gentili lettori benvenuti a Firenze, dove sta per prendere il via la stagione Elite-Under23 in Toscana con la partenza della 23^ edizione della Firenze Empoli, gara organizzata dal Gs Maltinti

    Km 1 :
    Inizia ufficialmente la stagione 2010, a dare il via alla Firenze - Empoli il Presidente Onorario della Fci Alfredo Martini. Prima del via un saluto al CT Franco Ballerini con un gran numero di palloncini rosa che sono stati liberati nel cielo di Firenze

    Km 2:
    Il saluto dell'organizzazione affidato a Renzo Maltinti, gruppo compatto.

    Km 5:
    Percorsi 5km di gara, gruppo ancora compatto.

    Km 6:
    Ingresso del gruppo in Lastra a Signa, ancora niente da segnalare

    Km 10:
    Il grosso prosegue compatto costeggiando il fiume Arno

    Km 20:
    Un atleta solitario al comando Doneddu (Palazzago) con 50" di vantaggio sul gruppo

    Km 25:
    Primo passaggio sotto il traguardo di via Carraia a Empoli il vantaggio del battistrada sale decisamente a 3'53' quando transita Dorio Salvatore (Team De Angeli Versilia). Il gruppo a 5'05

    Km 37:
    Sommita' di Monterappoli Doneddu ancora saldamente al comando

    Km 42:
    Secondo passaggio da Empoli: Doneddu ancora al comando. Un primo inseguitore a 4'18" e' Chuchulin (Maltinti) poi circa 25 unita' a 4'34". Seguono 4 uomini a 5'50' il gruppo viaggia con 6'13 di distacco dal battistrada.

    Km 45:
    Sono 29 i corridori che compongono l'avanguardia del gruppo segnalata a 4'34" dal battistrada

    Km 53:
    Secondo pasaggio dal Gpm di Monterappoli, Doneddu ha ancora 3 minuti sul primo gruppo e 6' sul gruppo ammiraglie

    Km 57:
    Terzo passaggio da Empoli e Antonio Doneddu (Palazzago) guida solitario la corsa con 2' su 27 unita' spinti dagli uomini Maltinti. A 5'30" il grosso della corsa

    Km 65:
    Alberti, Bonacci, Venezia, Iannello, Chuchulin, Cosma, Locatelli, Durante, Barabesi, Santoro, Bernardini, Mantero, Puccio Antonino, Bartolini, Capati, Giannetti, Ravaioli, Dorio Salvatore, Sesti, Mucelli, Puccioni, Liquori, Revello, Montanari, Roberti e Giuntoli compongono il gruppo alle spalle del battistrada Doneddu, a 1'30"

    Km 72:
    I 27 contrattaccanti si avvicinano al battistrada nell'ascesa di Monterappoli a 1'20

    Km 75:
    Sui contrattaccanti rientrano Pedrazzini, Bongiorno, Monsalve e Tedeschi. Doneddu comanda con circa un primo di vantaggio nei confronti degli immediati inseguitori, il grosso del gruppo sta recuperando.

    Km 78:
    Quarto passaggio da Empoli. Doneddu passa da solo a 29" inseguono trentatre' atleti a seguito del rientro di Martinelli, Binelli e Mammini, il grosso del gruppo a 1'02"

    Km 79:
    Doneddu sta' per essere ripreso dai contrattaccanti ma in meno 20" c'e' tutta la corsa

    Km 89:
    Annullata la fuga del generoso Doneddu, all'attacco del Moterappoli subito un altro tentativo, escono in due: Puccio Salvatore (Bedogni Grassi Natalini) e Ravaioli (Team Hoppla) ed hanno 26" di vantaggio sul gruppo che intanto ha recuperato gli immediati inseguitori proprio al culmine della salita

    Km 95:
    gara_diretta_web__23_g_p_firenze_empoli_4863_4863_679_original.jpgQuinto passaggio da Empoli, Ravaioli e Salvatore Puccio comandano la manifestazione aumentando il loro vantaggio, con il gruppo che passa allargato in tutta la sede stradale dopo 1'27"

    Km 100:
    Vantaggio immutato per Ravaioli e Puccio Salvatore sul gruppo

    Km 107:
    Quinto passaggio da Monterappoli transita in vetta Puccio con Ravaioli a ruota, sono poi sopraggiunti tre contrattaccanti, Scotti, Pinaglia e Fedi Matteo il gruppo viaggia con 40" di ritardo

    Km 112:
    Mentre la corsa transita ancora una volta da Empoli il duo Ravaioli-Puccio e' avvicinato dai tre contrattaccanti Fedi, Pinaglia e Scotti, adesso sono 24 i secondi di ritardo, ma il gruppo sta' forzando i tempi ed e' ormai a soli 33" dai battistrada

    Km 116:
    A Monteboro ripresi gli attaccanti, la corsa ora torna a gruppo compatto mentre si continua a scattare

    Km 121:
    Allunga Scotti (Malmantile Gaini), l'iniziativa al momento sembra tenuta sotto controllo dal gruppo che torna sotto

    Km 125:
    Attacco del Monterappoli allungano in sei: Randazzo, Mucelli, Scotti, Maika, Cotesta e Santoro gruppo a18"

    Km 126:
    Ai sei battistrada si accoda Lorenzo Bani

    Km 129:
    Al culmine della salita finale Santoro, Randazzo, Mucelli e Cotesta staccano di poco il gruppo a 8"

    Km 131:
    Sono ancora in quattro al comando

    Km 134:
    gara_diretta_web__23_g_p_firenze_empoli_4863_4863_689_original.jpgRientra sui primi un gruppo di circa 35 unita' che vanno a sprintare ed e' Sbaragli a vincere su Belli la 23^ Firenze - Empoli, terzo Pirrera


    Servizio a cura di Stefano Masi e Ferruccio Possenti "Staff ciclismo.info" segreteria@ciclismo.info Foto by DI BUGNO